Quattordicesimo Palio della Costa Etrusca

Palio della Costa Etrusca
2,7 min readPublished On: 19 Giugno, 2023

Domenica 23 Aprile si è svolto il consueto Palio della Costa Etrusca, nella splendida cornice del lungomare di Marina di Bibbona (LI), una corsa equestre che richiama le tradizioni proprie dell’Italia centrale, soprattutto della Toscana.

Un irrequieto vento di Libeccio per tutta la durata della manifestazione ha scompigliato i capelli dei moltissimi presenti a questa originale competizione, corsa sulla spiaggia fine e morbida da 32 cavalli montati dai fantini più famosi in questo genere di gare.

Trecciolino, Scompiglio, Tempesta, Velluto sono solo alcuni dei soprannomi dei fantini che da sempre animano il Palio di Siena, che per elezione è quello più significativo della miriade di Palii che ogni anno si corrono fra la Toscana, l’Umbria ed il resto d’Italia.

Curiosità

Cos’è il Palio? Il nome deriva dal latino “pallium” che sta ad indicare un drappo di pesante tessuto pregiato dal quale si ricavavano dei preziosi e caldi indumenti, dato come premio al vincitore di una gara, prevalentemente una corsa ippica di velocità tra rioni o contrade come appunto il Palio di Siena, od un torneo di destrezza come la Quintana di Arezzo. Ai nostri giorni il Palio è un’opera artistica su tessuto realizzata dai più influenti esponenti dell’arte contemporanea.

Sono circa un’ottantina i Palii che ogni anno si organizzano da Nord a Sud della nostra penisola, partendo dall’altrettanto famoso Palio di Asti sino a quello siciliano di Piazza Armerina, con le loro tradizionali rievocazioni storiche.

Il Palio della Costa Etrusca è un evento particolarissimo, perché é l’unica gara di velocità e destrezza equestre che si svolge sul fondo sabbioso del lungomare. Una competizione fra il cielo ed il mare a cui partecipano alcuni comuni della Provincia di Livorno, distinguibili per i variopinti colori delle casacche destinate ai fantini.

Le regole sono circa le medesime del più famoso Palio senese, con dei magnifici cavalli montati a pelo lanciati con la massima potenza su di un tracciato a forma di “ago”, ovvero un rettilineo con un anello in cima (la “cruna dell’ago”) da percorrere interamente in senso antiorario per poi riprendere lo stesso rettilineo in direzione contraria sino al traguardo.

Il galoppo possente dei destrieri è attutito dalla sabbia soffice del tracciato, ma ciò non toglie la sensazione di massima energia che si svela in noi spettatori lasciandoci emozioni di pura adrenalina.

Dino Pes, vincitore del Palio della Costa Etrusca 2023

Quest’anno il Palio della Costa Etrusca è stato vinto da Cecina, a cui è spettato il suggestivo dipinto del’artista Sara Cafarelli, con la cavalla Borghesia montata dal famoso Dino Pes soprannominato Velluto, già agli onori di diverse edizioni del Palio di Siena.

I 32 concorrenti si sono sfidati prima in quattro batterie dalle quali sono emersi i due finalisti per ogni batteria, sfidatisi poi nella combattutissima Finale, affrontata da tutti senza esclusione di colpi.

Tra le quattro batterie precedenti e la Finalissima è stato dedicato uno spazio anche ad una gara Juniores fra ragazzini molto bravi ed una gara fra amazzoni, con premi per tutti.

Il vento e qualche goccia caduta dal cielo grigio non hanno comunque inibito lo svolgersi festante della manifestazione, perfettamente organizzata ed accolta con entusiasmo da una folla sempre più coinvolta e presente in ogni ordine di posti.

Per maggiori informazioni sul programma, storia, fantini e casacche dei comuni potete visitare il seguente link.

Get notified for new stories

Newsletters come in English language. No spam, you can unsubscribe at any time.

Condivi questo articolo, scegli tu dove...

Leave A Comment