Il Duomo ed il Battistero di Volterra

Volterra, il Duomo
2,7 min readPublished On: 22 Luglio, 2023

Apriamo una parentesi per conoscere il Duomo di Volterra, ovvero la cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, ricostruita sulle fondamenta di una preesistente chiesa, la cui entrata principale è proprio dietro Piazza dei Priori, di fronte al Battistero, entrambi affacciati su Piazza San Giovanni.

Il Duomo di Volterra

Il Duomo è il fulcro religioso di Volterra e delle zone limitrofe.
Imprescindibile in un viaggio in Val di Cecina è la visita al Duomo di Volterra, nei secoli prestigiosa e significativa sede vescovile. La chiesa, con la sua piazza, è il centro religioso della vita della comunità – contraltare e specchio della Piazza dei Priori – fulcro politico dell’antico Comune.

Volterra, Duomo

La facciata in stile romanico è modesta, così come lo stile di allora imponeva, abbellita tuttavia con un portale in marmo bianco composto da colonne e capitelli di stile corinzio e sormontato da un frontone semicircolare con decorazioni policrome, una forma di reimpiego degli elementi decorativi dell’antico teatro romano.

La sommità della facciata è valorizzata da una cornice costituita da archi ciechi e da un rosone centrale accompagnato da altre due finestre circolari ai lati. La rappresentazione della Trinità oppure della Crocifissione è palese nella figura simbolica del “Trino”, tipica del periodo romanico.

Mirabili le opere conservate all’interno, tra cui spicca il Gruppo di cinque sculture raffiguranti la “Deposizione di Cristo dalla Croce” in legno policromo intagliato. Il grande complesso di sculture del XIII secolo è fra i più importanti e meglio conservati dell’arte religiosa toscana.

Le prime notizie storiche del Duomo di Volterra risalgono alla sua consacrazione nel 1120. Il successivo ampliamento, della metà del XIII secolo, è attribuito, come la facciata, a Nicola Pisano. Vale pertanto la pena osservare l’interno in stile tardo-rinascimentale, perché pur essendo stata rielaborata più volte, porta con sé un gusto eclettico impareggiabile, come fosse una panoramica sui vari stili che si sono succeduti sino al XVIII secolo.

Il Battistero

Di fronte al Duomo si staglia la sagoma ottagonale del Battistero, in cui arte e storia si mescolano con spettacolare eleganza. Per un turista è naturale approfondire dapprima la curiosità proprio sul Battistero.

Volterra, Battistero

La tradizione riferisce che esso, posto di fronte al Duomo, sia stato edificato dove sorgeva un tempio pagano. Di questa notizia ne fa menzione il primo documento certo che parla della pieve battesimale di S. Giovanni e che risale all’anno 989.

L’ornamento della facciata d’entrata con marmi bianchi e neri, tipici del medioevo toscano e il relativo portale risalgono al sec XIII. Sopra l’architrave sono scolpite le teste del Cristo, della Vergine Maria e degli Apostoli di autore ignoto e un’iscrizione che porta la data 1283.

Dalle pareti esterne è ben visibile, nella parte superiore, la traccia di un innalzamento forse per contenere meglio lo slancio della cupola. Le notizie di archivio parlano di un interessamento del Brunelleschi per tale opera.

Nell’interno è godibile la semplice e solenne armonia delle forme. Il fregio in marmo che sovrasta l’altare fu iniziato da Mino da Fiesole sul finire del sec. XV. Nel 1505 il Sansovino scolpì il fonte in marmo bianco, oggi addossato a una parete, raffigurandovi il battesimo del Signore e le virtù: fede, giustizia, speranza, carità.

Per maggiori informazioni su itinerari, eventi, musei potete visitare il sito ufficiale del Consorzio Turistico di Volterra cliccando qui.

Get notified for new stories

Newsletters come in English language. No spam, you can unsubscribe at any time.

Condivi questo articolo, scegli tu dove...

Leave A Comment