Volterra, Il Monastero Camaldolese

Volterra, Il Monastero Camaldolese
1,3 min readPublished On: 20 Luglio, 2023

Vale la pena di uscire dalle mura della città di Volterra per visitare la bellissima chiesa romanica dedicata ai Santi Giusto e Clemente, col suo spettacolare prato e le colonne coi Santi; ma anche per visitare poco oltre questo monastero camaldolese che ancora oggi conserva tutto il suo fascino di antica bellezza, nel quale si intravvedono affreschi e particolari architettonici significativi, nonché uno spettacolare “affaccio sulle balze”, da sempre caratteristiche della città.

Volterra, veduta sulle Balze
Racconti

Un antico mistero circonda questo monastero, dove una credenza popolare dice che all’ora della Compieta e certe volte del Mattutino (ore canoniche della Liturgia cristiana), si possono udire i canti mistici dei monaci che per secoli si sono alternati nel monastero. Qualcuno ammette, mentre curiosava una notte di un… qualche anno agli inizi del secolo scorso, di avere anche incontrato (secondo costui) il fantasma di un monaco il quale ha fatto il segno della croce verso di lui, pronunciando parole in latino…. forse una benedizione?

Mistero… comunque sia, costui impaurito è scappato a gambe levate salvo poi raccontarlo ad altri. Da cui è nata la credenza che alcuni fantasmi si aggirino ancora oggi tra le stanze del convento….

Comunque, le leggende legate a superstizioni ed a credenze antiche non si fermano al fatto riportato sopra, e pare oltretutto che ci siano altre storie, successe proprio nelle vicinanze delle Balze, quindi poco distanti dal convento. Tra queste, una in particolare ci ha colpito per il linguaggio arcaico tramandato nei secoli e nato nel Medioevo, nonché per la suggestione del suo racconto, parliamo del mistero della Fonte di Mandringa.

Get notified for new stories

Newsletters come in English language. No spam, you can unsubscribe at any time.

Condivi questo articolo, scegli tu dove...

Leave A Comment